CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene
Un progetto che unisce l’uomo e la tecnologia per una migliore gestione degli eventi alluvionali nel territorio veneto del Brenta – Bacchiglione
Un solo progetto, tanti strumenti: trova il tuo!
e ricevi notifiche
in anticipo in caso di
possibile pericolo di
allagamenti
e dai il tuo contributo
per una migliore gestione
del rischio alluvioni
e ricevi notifiche
in anticipo in caso di
possibile pericolo di
allagamenti
e dai il tuo contributo
per una migliore gestione
del rischio alluvioni
Un progetto che unisce l’uomo e la tecnologia per una migliore gestione degli eventi alluvionali nel territorio veneto del Brenta – Bacchiglione
Un solo progetto, tanti strumenti: trova il tuo!
Il sito della community nella quale i cittadini collaborano attivamente con professionisti e altri enti del territorio veneto del Brenta – Bacchiglione a vantaggio della sicurezza e dell’autoprotezione di tutti rispetto agli eventi alluvionali.
La piattaforma per l’educazione civica e ambientale permanente per alunni e docenti delle scuole del territorio veneto del Brenta – Bacchiglione sui temi della sicurezza e dell’autoprotezione rispetto agli eventi alluvionali.
Il sito a servizio di tecnici e Amministrazioni in cui reperire tutte le informazioni e i procedimenti ambientali legati alla Direttiva Alluvioni.
L’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali rappresenta uno dei sette distretti idrografici in cui il territorio italiano è stato ripartito e svolge attività di pianificazione territoriale per la difesa dal dissesto idrogeologico e per la tutela di risorse idriche.
Operiamo sui bacini idrografici nelle regioni Friuli Venezia Giulia e Veneto, nelle Province Autonome di Trento e di Bolzano, nonché su alcuni bacini transfrontalieri al confine con Svizzera, Austria e Slovenia in un ambito territoriale che copre circa 40.000 km2, in cui vivono indicativamente 7 milioni di abitanti.
SCARICA COappIl CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene del territorio veneto del Brenta – Bacchiglione è una community nella quale i cittadini collaborano attivamente con professionisti e altri enti del territorio a vantaggio della sicurezza e dell’autoprotezione di tutti rispetto agli eventi alluvionali.
Questa collaborazione prevede, molto semplicemente, che ciascun cittadino residente nel territorio veneto del bacino del Brenta – Bacchiglione scarichi l’applicazione gratuita COapp e la usi per inviare segnalazioni su eventuali allagamenti stradali o sulle condizioni degli argini o sul tempo meteorologico locale.
I dati derivanti da ogni segnalazione dei singoli cittadini contribuiranno, insieme a quelli rilevati dalla comunità tecnica e scientifica, a rendere più efficaci i modelli di monitoraggio dei rischi alluvionali nel territorio.
Al momento attuale l’Osservatorio dei Cittadini sulle Piene è attivo sul territorio veneto della UOM Brenta – Bacchiglione, ma ne è previsto l’avvio scaglionato anche nelle rimanenti 8: Adige, Isonzo, Livenza, Piave, Tagliamento, Regionale Veneto, Regionale Friuli Venezia Giulia, Interregionale Lemene.
Tramite COapp i cittadini del territorio veneto del Brenta – Bacchiglione possono anche ricevere notifiche in anticipo in caso di possibile rischio di alluvioni.
Vuoi saperne di più del progetto CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene?
CLICCA QUI
Vuoi sapere come è facile e utile usare COapp?
CLICCA QUI
All’interno della gestione del CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene del territorio veneto del Brenta – Bacchiglione, l’Autorità di Bacino Distrettuale delle Alpi Orientali ha valutato di grande importanza l’inserimento di iniziative che coinvolgano alunni e docenti delle scuole del territorio sui temi della sicurezza e dell’autoprotezione rispetto agli eventi alluvionali.
EduCO è una piattaforma per la formazione continua nella quale ragazzi, bambini e adulti possono trovare risorse e strumenti didattici innovativi per recuperare una consapevolezza, un tempo diffusa, sulla relazione tra uomo e acqua. Diffondere competenze, costruire consapevolezza, coinvolgere attivamente i cittadini nella raccolta di dati sono priorità da rendere organiche e integrate alle politiche di gestione idraulica, diffondendo la cultura della sicurezza.
Le scuole del territorio veneto del bacino Brenta – Bacchiglione iscritte a EduCO potranno vincere anche interessanti premi di classe e di plesso!
Sei un insegnante e vuoi regalare un percorso di educazione civica e ambientale ai tuoi alunni?
Sei un amministratore e vuoi segnalare alla scuole del tuo Comune questa opportunità?
Sei un genitore e vuoi caldeggiare l’adesione al progetto della scuola dei tuoi ragazzi?
CLICCA QUI
Scarica e utilizza ogni giorno COapp: ogni segnalazione che arriverà al centro operativo del CO – Osservatorio dei Cittadini sulle Piene sarà utile a popolare i modelli per il monitoraggio dei rischi alluvionali: più informazioni ci mandi, più contribuisci alla precisione e all’utilità dei modelli di previsione degli eventi alluvionali.
Tutte le tue segnalazioni saranno registrate in amicoalpiorientali.eu
Tramite COapp puoi anche ricevere notifiche in anticipo in caso di possibile pericolo di allagamenti.
COapp è facile da usare e alla portata di tutti, non appesantisce la memoria del tuo smartphone e non tiene traccia delle tue posizioni, se tu non vuoi.
Hai inviato segnalazioni con Coapp e vuoi averle sott’occhio?
CLICCA QUI
Vuoi accedere a maggiori informazioni tecniche sulla situazione del tuo territorio?
CLICCA QUI
S.I.G.M.A. è un acronimo per: Sistema Informativo per la Gestione ed il Monitoraggio delle informazioni e dei procedimenti Ambientali della Direttiva alluvioni.
Tutte le informazioni e i procedimenti ambientali legati alla Direttiva Alluvioni sono presenti in S.I.G.M.A. e in particolare:
Vuoi accedere ai documenti presenti su S.I.G.M.A.?
CLICCA QUI